Canali Minisiti ECM

Niente acqua nei primi sei mesi di vita del bambino

Nutrizione Redazione DottNet | 04/01/2018 19:51

Studio, il latte materno o in polvere li idrata a sufficienza

 Niente acqua ai bambini per i primi 6 mesi di vita. I piccoli non ne hanno bisogno nello stesso modo degli adulti, anche nei giorni più caldi d'estate, e questo perché il latte materno ha la composizione perfetta: è composto infatti all'88% d'acqua, con una bassa concentrazione di elettroliti. Lo hanno verificato in uno studio i medici dell'ospedale scozzese NHS Greater Glasgow and Clyde, come segnala il quotidiano inglese The Independent. Il latte, materno o in polvere, ha tutto il necessario per idratare i bambini. Se invece gli si dà troppa acqua, quando vengono allattati nei primi sei mesi, può esserci il rischio di un'intossicazione d'acqua, che può anche avere effetti letali.    Una volta che abbiano compiuto sei mesi, ai bambini dovrebbero essere dati 0,59 millilitri d'acqua nell'arco delle 24 ore fino al primo anno di vita. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"